Stampa 3D per arte, archeologia, architettura e restauro.
Servizi di digitalizzazione e riproduzione per musei, professionisti e privati.
Riproduzione di sculture, elementi architettonici e reperti archeologici.
Realizziamo riproduzioni molto realistiche alla vista e al tatto, grazie a nuove tecniche di lavorazione e grazie all’uso di materiali che simulano la pietra, il marmo, la ceramica e i metalli.
Attraverso queste tecniche, i musei, i laboratori di restauro, gli studi di architettura e gli artisti possono integrare le loro attività tradizionali con soluzioni innovative e moderne.
E’ possibile creare riproduzioni tattili per persone cieche o ipovedenti, oppure creare repliche di opere d’arte o di reperti archeologici per sostituire gli originali in occasioni di mostre o di interventi di restauro. E’ possibile integrare parti mancanti di statue o elementi architettonici in fase di restauro. E’ possibile produrre opere d’arte, anche di grandi dimensioni, sulla base di idee e progetti di artisti.
Settori
Soluzioni di rilievo 3D e di stampa 3D per il mondo dell’arte e della cultura.
Corsi online
Formazione professionale sulle tecnologie di rilievo 3D e di stampa 3D.
Musei virtuali: pubblicare sul web collezioni di modelli 3D
Il corso on-line di musei virtuali ti permetterà di acquisire le competenze necessarie per pubblicare su Internet i tuoi modelli 3D e renderli navigabili attraverso normali pagine web da computer, smartphone, tablet e visori di realtà virtuale.

News dal nostro blog
Novità e approfondimenti sul mondo delle tecnologie 3D per l’arte e la cultura.
Intelligenza artificiale generativa per immagini: a che punto siamo?
Oggi abbiamo a disposizione numerosi strumenti di intelligenza artificiale generativa per immagini. Vediamo quali sono i principali, le loro caratteristiche e le possibili applicazioni professionali.
Open Access e modelli 3D per il patrimonio culturale: a che punto siamo
L’open access per i modelli 3D sta rivoluzionando la fruizione del patrimonio culturale: quali risorse e opportunità per musei, ricerca e creatività.
Diritto d’autore e stampa 3D: cosa sapere per riprodurre opere d’arte
Copyright, diritto d'autore e stampa 3D: cosa puoi riprodurre legalmente? Scopri regole, limiti e diritti d'autore per musei, artisti e Beni Culturali.
Julia: Intelligenza Artificiale per cultura e turismo
Un nuovo assistente virtuale basata su Intelligenza Artificiale per cultura e turismo. Il progetto è stato sviluppato dal Comune di Roma per supportare turisti e operatori culturali.
La stampa 3D di oggetti di grandi dimensioni
Per la stampa 3D di oggetti di grandi dimensioni non serve una stampante 3D di grande formato, ma conviene suddividere il modello in parti. Ecco i motivi.
Stampare in 3D costa poco? No, non è vero.
Spesso sentiamo dire che la stampa 3D è un sistema di produzione economico e che stampare in 3D costa poco. Questo però non è vero. Vediamo perché.