Ultimo aggiornamento il 13 Marzo 2025 by Giulio Bigliardi
Roma si prepara al Giubileo 2025 con un’innovazione tecnologica pensata per migliorare l’accoglienza e l’esperienza di cittadini, turisti e pellegrini. Il 7 marzo 2025, il sindaco Roberto Gualtieri ha presentato Julia, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa, progettato per fornire informazioni aggiornate e affidabili su mobilità, eventi e servizi in città.
Il progetto nasce dalla collaborazione con Microsoft e NTT Data, sfruttando le potenzialità del modello GPT-4o. Il finanziamento, pari a circa 3,5 milioni di euro, proviene dai fondi PNRR-Caput Mundi, destinati a interventi per la valorizzazione della Capitale.
Un supporto digitale per il turismo e la vita urbana
Julia è stata concepita per semplificare l’accesso alle informazioni essenziali, migliorando la gestione del turismo e della mobilità in una città che, in occasione del Giubileo, vedrà un notevole afflusso di visitatori. L’assistente virtuale offre un ampio ventaglio di servizi, tra cui:
- Informazioni turistiche e culturali: dati su eventi, musei, mostre, spettacoli e punti di interesse della città.
- Supporto alla mobilità: aggiornamenti in tempo reale su trasporti pubblici, tempi di attesa per autobus e metro, nonché indicazioni su treni e voli. Julia fornisce anche dettagli su tariffe e modalità di prenotazione dei taxi.
- Suggerimenti su ristoranti e alloggi: consigli basati sulle preferenze dell’utente, con informazioni su locali e strutture ricettive.
- Aggiornamenti su emergenze e sicurezza: avvisi in tempo reale della Protezione Civile e informazioni sanitarie, inclusi i tempi di attesa nei pronto soccorso e la posizione delle farmacie.
Accessibilità e affidabilità delle informazioni
Julia è accessibile gratuitamente su WhatsApp, Telegram, Messenger e web chat, ed è in grado di interagire in oltre 80 lingue, garantendo così un supporto multilingua a cittadini e turisti di diverse nazionalità.
Uno degli aspetti distintivi dell’assistente virtuale è l’affidabilità delle informazioni fornite, poiché attinge esclusivamente da fonti certificate e ufficiali. Attualmente, i dati vengono forniti da operatori come Camera di Commercio, Aeroporti di Roma, Gambero Rosso e Trenitalia, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la rete di collaborazioni.
Un passo verso la digitalizzazione dei servizi urbani
Durante la presentazione, il sindaco Gualtieri ha evidenziato l’importanza di Julia nell’ambito della transizione digitale dei servizi pubblici, sottolineando come questa tecnologia possa agevolare la gestione del flusso turistico e migliorare l’esperienza di chi vive o visita Roma. L’innovazione è pensata non solo per il periodo del Giubileo, ma come un investimento a lungo termine per la città, con aggiornamenti continui basati sui feedback degli utenti.
Per utilizzare Julia, basta visitare il sito ufficiale julia.comune.roma.it/it/ e selezionare la piattaforma di comunicazione preferita. Il progetto è ancora in fase iniziale, ma sono previste nuove funzionalità nei prossimi mesi, in linea con le esigenze di cittadini e turisti.
Sarà interessante vedere quale impatto avrà realmente sull’esperienza dei visitatori e sul lavoro degli operatori.