Ultimo articolo
Intelligenza artificiale generativa per immagini: a che punto siamo?
2025-03-29T19:16:02+01:00by Giulio Bigliardi|Intelligenza Artificiale|
Oggi abbiamo a disposizione numerosi strumenti di intelligenza artificiale generativa per immagini. Vediamo quali sono i principali, le loro caratteristiche e le possibili applicazioni professionali.
Benvenuto nel mio blog; io sono Giulio Bigliardi, archeologo e founder di 3D ArcheoLab.
Qui parlo di tecnologie digitali applicate al mondo dell’arte, dell’archeologia e del restauro.

Per restare aggiornato sui prossimi articoli, ti consiglio di iscriverti alla newsletter.
Articoli recenti
Open Access e modelli 3D per il patrimonio culturale: a che punto siamo
Giulio Bigliardi2025-03-29T18:53:34+01:00Musei Virtuali, Rilievo 3D|
L’open access per i modelli 3D sta rivoluzionando la fruizione del patrimonio culturale: quali risorse e opportunità per musei, ricerca e creatività.
Diritto d’autore e stampa 3D: cosa sapere per riprodurre opere d’arte
Giulio Bigliardi2025-03-17T14:40:10+01:00Stampa 3D|
Copyright, diritto d'autore e stampa 3D: cosa puoi riprodurre legalmente? Scopri regole, limiti e diritti d'autore per musei, artisti e Beni Culturali.
Julia: Intelligenza Artificiale per cultura e turismo
Giulio Bigliardi2025-03-13T11:07:18+01:00Intelligenza Artificiale|
Un nuovo assistente virtuale basata su Intelligenza Artificiale per cultura e turismo. Il progetto è stato sviluppato dal Comune di Roma per supportare turisti e operatori culturali.
La stampa 3D di oggetti di grandi dimensioni
Giulio Bigliardi2024-11-28T11:35:39+01:00Stampa 3D|
Per la stampa 3D di oggetti di grandi dimensioni non serve una stampante 3D di grande formato, ma conviene suddividere il modello in parti. Ecco i motivi.
Stampa 3D
Diritto d’autore e stampa 3D: cosa sapere per riprodurre opere d’arte
Copyright, diritto d'autore e stampa 3D: cosa puoi riprodurre legalmente? Scopri regole, limiti e diritti d'autore per musei, artisti e Beni Culturali.
La stampa 3D di oggetti di grandi dimensioni
Per la stampa 3D di oggetti di grandi dimensioni non serve una stampante 3D di grande formato, ma conviene suddividere il modello in parti. Ecco i motivi.
Stampare in 3D costa poco? No, non è vero.
Spesso sentiamo dire che la stampa 3D è un sistema di produzione economico e che stampare in 3D costa poco. Questo però non è vero. Vediamo perché.
Quanto costa una stampa 3D?
Non è sempre facile farsi un'idea di quanto può costare realizzare un oggetto in stampa 3D. Ecco qualche suggerimento per capire come calcolare i costi.
Qual è la tecnologia di stampa 3D migliore?
Non è sempre facile scegliere la tecnologia di stampa 3D più efficace per il nostro lavoro. Vediamo insieme quali sono le variabili a cui prestare attenzione.
Come funziona la stampa 3D?
Il termine stampa 3D comprende tecnologie differenti utili per produrre un oggetto: scopri quali sono, come funzionano e quai sono i materiali a disposizione.
Cos’è la stampa 3D?
La stampa 3D è una delle tante tecnologie di fabbricazione digitale per la produzione di oggetti. Scopri quali sono i pro e i contro di ciascuna tecnologia.
Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale generativa per immagini: a che punto siamo?
Oggi abbiamo a disposizione numerosi strumenti di intelligenza artificiale generativa per immagini. Vediamo quali sono i principali, le loro caratteristiche e le possibili applicazioni professionali.
Julia: Intelligenza Artificiale per cultura e turismo
Un nuovo assistente virtuale basata su Intelligenza Artificiale per cultura e turismo. Il progetto è stato sviluppato dal Comune di Roma per supportare turisti e operatori culturali.
Fotogrammetria
Come ottenere un modello 3D da fotografie con Zephyr FREE
Scopri la versione gratuita di 3DF Zephyr, il software professionale di rilievo fotogrammetrico che permette di elaborare un modello 3D da fotografie e video digitali.
Fotogrammetria a costo zero, con il software Zephyr FREE
3DF Zephyr è un software professionale di fotogrammetria 3D, ora disponibile anche in una versione gratuita. Scopri cosa puoi fare con la licenza FREE.
La fotogrammetria automatica: come funziona e a cosa serve
Cos'è la fotogrammetria digitale? A cosa serve? Come funziona? Quali software esistono? Le risposte in questo tutorial.
Rilievo 3D
Open Access e modelli 3D per il patrimonio culturale: a che punto siamo
L’open access per i modelli 3D sta rivoluzionando la fruizione del patrimonio culturale: quali risorse e opportunità per musei, ricerca e creatività.
Quanto costa realizzare un rilievo 3D?
Quanto costa un rilievo 3D? Scopri quali sono le variabili che devi considerare per valutare quanto costa realizzare un rilievo 3D.
Introduzione al rilievo 3D
Cos’è un rilievo 3D? Perché rilevare un oggetto? Quale soluzione di rilievo 3D scegliere? Meglio la fotogrammetria o uno scanner 3D? Scoprilo in questa guida.
Come ottenere un modello 3D da fotografie con Zephyr FREE
Scopri la versione gratuita di 3DF Zephyr, il software professionale di rilievo fotogrammetrico che permette di elaborare un modello 3D da fotografie e video digitali.
Fotogrammetria a costo zero, con il software Zephyr FREE
3DF Zephyr è un software professionale di fotogrammetria 3D, ora disponibile anche in una versione gratuita. Scopri cosa puoi fare con la licenza FREE.
La fotogrammetria automatica: come funziona e a cosa serve
Cos'è la fotogrammetria digitale? A cosa serve? Come funziona? Quali software esistono? Le risposte in questo tutorial.
Musei tattili
Musei 3D
Open Access e modelli 3D per il patrimonio culturale: a che punto siamo
L’open access per i modelli 3D sta rivoluzionando la fruizione del patrimonio culturale: quali risorse e opportunità per musei, ricerca e creatività.
Come creare il proprio museo 3D on-line con Sketchfab
In questo tutorial vediamo come pubblicare sul web una galleria di modelli 3D e renderla fruibile da PC, smartphone e visori di Realtà Virtuale e Aumentata.
Modellazione 3D
Impara come texturizzare un modello con Blender: il ponte di pietra di Parma
Ecco il secondo tutorial sul software open source di modellazione 3D Blender. Vedremo come realizzare applicare una texture e realizzare un render a colori.
Impara come modellare per la stampa 3D con Blender: il ponte di pietra di Parma
Ecco il primo tutorial sul software open source di modellazione 3D Blender. Vedremo come modellare un oggetto creando un modello ottimizzato per la stampa 3D.
Modellazione 3D
Modellazi [...]
Formazione
Al via i corsi on-line
Al via i corsi on-line di 3D ArcheoLab Academy: fotogrammetria e rilievo 3D, modellazione 3D, stampa 3D e fabbricazione digitale per i Beni Culturali.
Bando Torno Subito 2019: vieni da noi per un tirocinio o un corso finanziato
Vieni da noi per un tirocinio o un corso finanziato sui temi delle tecnologie 3D applicate al patrimonio culturale.
A Milano, nuovi corsi di 3D in collaborazione con la SIAM
Da gennaio 2019, i nostri corsi sulle tecnologie 3D per i professionisti del settore artistico e culturale arrivano a Milano, grazie alla collaborazione con la SIAM – Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri.