Corso di Intelligenza Artificiale generativa per il patrimonio culturale

Corso di Intelligenza Artificiale generativa per il patrimonio culturale2025-04-10T12:21:49+02:00

Intelligenza Artificiale generativa per il Patrimonio Culturale

Il primo corso di AI pensato per i professionisti della cultura.

Sperimenta l’AI nella realizzazione di contenuti digitali: testi, immagini, video e audio.

Corso on-line di AI generativa per il Patrimonio Culturale

Quando si svolge?

Il corso inizia martedì 13 maggio.
Sono previsti quattro moduli di due ore ciascuno in diretta via Zoom, ogni martedì.
In fase di iscrizione puoi scegliere tra la Classe 1 con orario 12-14, o la Classe 2 con orario 17-19.

Perché iscriversi?

Iscriviti al corso se vuoi imparare a:

  • utilizzare gli strumenti di AI generativa per creare contenuti testuali, visivi e audio
  • ottimizzare i contenuti per diversi pubblici e canali (scientifici, scolastici, social, divulgativi)
  • conoscere le principali piattaforme AI più adatte al contesto culturale
  • acquisire competenze concrete, replicabili nel lavoro quotidiano
  • sperimentare strumenti e linguaggi con casi studio guidati

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto principalmente a professionisti del settore culturale:

  • Musei, archivi, biblioteche, fondazioni culturali
  • Scuole, istituti educativi e di ricerca
  • Enti pubblici (es. Soprintendenze, Assessorati, Istituti Culturali)
  • Liberi professionisti, associazioni e aziende del settore

Non sono richieste competenze tecniche: il corso è adatto anche a chi è ai primi passi con l’Intelligenza Artificiale.

Di cosa si parla?

Il corso prevede quattro moduli da due ore ciascuno, per un totale di 8 ore di lezione di formazione on-line. Le lezioni sono in diretta su Zoom il mercoledì dalle 12 alle 14.

Le lezioni live sono registrate e le potrai rivedere quando vuoi nell’area e-learning 3D-archeolab.academy insieme a dispense di approfondimento.

Modulo 1 – Creazione di testi e ricerca di fonti

  • Ricerca bibliografica per pubblicazioni scientifiche: individuazione titoli, sintesi automatica, report
  • Ricerca avanzata di fonti sul web
  • Strumenti per la scrittura: articoli, dispense, libri, progetti
  • Gestione e impaginazione dei testi
  • Scrittura per diversi pubblici: scientifica, scolastica, divulgativa, per i social

Strumenti principali:
ChatGPT, Claude, Scite, Gemini, Perplexity

Modulo 2 – Creazione di immagini e video

  • Strumenti per la creazione di immagini, fotografie, illustrazioni
  • Prompt design per immagini (text-to-image)
  • Editing base e avanzato di immagini
  • Animazione di immagini (image-to-video)
  • Prompt design per video (text-to-video)

Strumenti principali:
ChatGPT, Midjourney, Reve, Gemini, Firefly, Kling, Runway

Modulo 3 – Creazione di audio, podcast e audioguide

  • Creazione di contenuti audio partendo da testo (text-to-audio) e file PDF
  • Produzione di podcast e audio-interviste
  • Registrazione di audioguide multilingua
  • Creazione di chatbot per mostre e musei

Strumenti principali:
ChatGPT, ElevenLabs, HeyGen

Modulo 4 – Casi studio e conclusioni

  • Realizzazione guidata di uno o più casi studio
  • Esempi di applicazione pratica degli strumenti appresi
  • Discussione collettiva dei risultati
  • Note di copyright e etica per l’Intelligenza Artificiale generativa

Strumenti principali: tutti quelli visti nei moduli precedenti

Approfondisci sul nostro Blog

Docente

Laureato in Conservazione dei Beni Culturali – Ind. Archeologico nel 2003 (Univ. di Parma), ho conseguito un Master di II Livello in Geotecnologie per l’Archeologia nel 2006 (Univ. di Siena) e un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel 2010 (Univ. di Siena). Dopo aver lavorato quasi 10 anni su scavi archeologici in Italia e all’estero, dal 2012 mi occupo di tecnologie digitali applicate al settore dei Beni Culturali, prima come ricercatore all’interno dell’Università e dal 2014 come libero professionista.

Mi occupo in particolare di rilievo 3D tramite fotogrammetria e scanner, di modellazione 3D e di riproduzioni in stampa 3D di opere d’arte e reperti archeologici. Inoltre, sui temi delle tecnologie digitali applicate al patrimonio culturale, organizzo corsi formazione da oltre dieci anni, sia in ambito universitario, che scolastico e professionale.

Linkedin: www.linkedin.com/in/giuliobigliardi

E-mail: bigliardi@3d-archeolab.it

Iscrizione

La quota di partecipazione è 365 euro +iva.
Sconto del 20% per gli ex studenti 3D ArcheoLab Academy valido per la prima edizione del corso (maggio 2025).
Il corso è fatturabile.

Se come azienda/ente iscrivi più di 4 dipendenti avrai il 40% di sconto.

L’iscrizione comprende:

  • accesso alle registrazioni video per 3 mesi
  • dispense e materiali di approfondimento
  • attestato di partecipazione
  • uno sconto per le prossime edizioni del corso

Per iscriverti compila il modulo, riceverai via email i dati per effettuare il pagamento.

corso AI
Invio

F.A.Q.

No, impareremo tutto durante il corso. In più quando ti iscrivi riceverai un PDF con le indicazioni base per cominciare ad aprire e usare alcuni programmi, così potrai arrivare preparato al corso.

Durante le lezioni live è possibile interagire e fare domande e ricevere risposte via chat in qualsiasi momento, oppure via voce al termine della lezione.

Tutte le lezioni sono registrate e sono disponibili sulla nostra piattaforma e-learning 3d-archeolab.academy. Avrai tre mesi di tempo per riguardarle tutte le volte che vuoi.

Si, alla fine del corso riceverai un attestato di frequenza.

E’ possibile accedere con un qualsiasi web browser da computer (PC e Mac), tablet o smartphone (Android e iOS).

Ti potrebbero interessare questi corsi…

tecnologie digitali arte e cultura
Corso-stampa-3D
corso-di-fotogrammetria

Condividi questa pagina con i tuoi amici!

Torna in cima