Stampa 3D per arte, archeologia, architettura e restauro.
Servizi di digitalizzazione e riproduzione per musei, professionisti e privati.
Riproduzione di sculture, elementi architettonici e reperti archeologici.
Realizziamo riproduzioni molto realistiche alla vista e al tatto, grazie a nuove tecniche di lavorazione e grazie all’uso di materiali che simulano la pietra, il marmo, la ceramica e i metalli.
Attraverso queste tecniche, i musei, i laboratori di restauro, gli studi di architettura e gli artisti possono integrare le loro attività tradizionali con soluzioni innovative e moderne.
E’ possibile creare riproduzioni tattili per persone cieche o ipovedenti, oppure creare repliche di opere d’arte o di reperti archeologici per sostituire gli originali in occasioni di mostre o di interventi di restauro. E’ possibile integrare parti mancanti di statue o elementi architettonici in fase di restauro. E’ possibile produrre opere d’arte, anche di grandi dimensioni, sulla base di idee e progetti di artisti.
Settori
Soluzioni di rilievo 3D e di stampa 3D per il mondo dell’arte e della cultura.
Corsi online
Formazione professionale sulle tecnologie di rilievo 3D e di stampa 3D.
Musei virtuali: pubblicare sul web collezioni di modelli 3D
Il corso on-line di musei virtuali ti permetterà di acquisire le competenze necessarie per pubblicare su Internet i tuoi modelli 3D e renderli navigabili attraverso normali pagine web da computer, smartphone, tablet e visori di realtà virtuale.
![corso-Musei-Virtuali-Corso-Musei-3D | 3D ArcheoLab Musei viruali e collezioni modelli 3d a Parma](https://i0.wp.com/www.3d-archeolab.it/wp-content/uploads/2020/06/Musei-Virtuali.png?resize=1024%2C768&ssl=1)
News dal nostro blog
Novità e approfondimenti sul mondo delle tecnologie 3D per l’arte e la cultura.
Come creare il proprio museo 3D on-line con Sketchfab
In questo tutorial vediamo come pubblicare sul web una galleria di modelli 3D e renderla fruibile da PC, smartphone e visori di Realtà Virtuale e Aumentata.
Musei su Internet: quanti sono e come si comportano?
Quanti sono i Musei che hanno un sito web? Quanti quelli con un account social? Analizziamo la situazione in questo articolo, partendo dai dati numerici a disposizione.
Quanto costa realizzare un rilievo 3D?
Quanto costa un rilievo 3D? Scopri quali sono le variabili che devi considerare per valutare quanto costa realizzare un rilievo 3D.
Introduzione al rilievo 3D
Cos’è un rilievo 3D? Perché rilevare un oggetto? Quale soluzione di rilievo 3D scegliere? Meglio la fotogrammetria o uno scanner 3D? Scoprilo in questa guida.
Al via i corsi on-line
Al via i corsi on-line di 3D ArcheoLab Academy: fotogrammetria e rilievo 3D, modellazione 3D, stampa 3D e fabbricazione digitale per i Beni Culturali.
Inaugurata a Parma la mostra tattile “Si prega di toccare”
Fino al 27 ottobre è possibile visitare la mostra tattile “SI PREGA DI TOCCARE – Un invito inusuale per una mostra speciale”, a Parma presso il Museo Glauco Lombardi.